Bisellatura del rivestimento a parete dettaglio

La bisellatura è un tipo di lavorazione che viene effettuata su vari materiali da costruzione, dai pannelli in legno, fino al vetro di una finestra.
Fra questi rientrano anche i prodotti acustici di Impact Acoustic, i quali, oltre a presentare eccellenti qualità tecniche, si distinguono per le loro straordinarie qualità estetiche trasformandosi in veri ed ineguagliabili elementi di arredo.
Questi prodotti infatti, proprio per la loro funzione progettuale e decorativa, giocano un ruolo importante nello sviluppo di qualsiasi progetto acustico.

Impact Acoustic offre ai suoi clienti la possibilità di effettuare la bisellatura dei pannelli, trattandosi appunto di manufatti unici nel loro genere che coniugano tecnica e design e, a seconda delle esigenze e necessità del progetto, di acquisire pannelli con:

– bordi grezzi (man mano che escono dalla macchina di produzione);

– bordi dritti;

– bordi smussati (taglio a V).

Il processo di taglio viene eseguito semplicemente con lame oscillanti che tagliano il materiale senza fresarlo.

La scelta se eseguire o meno una bisellatura, o se sceglierne un tipo piuttosto che un altro, dipende molto dall’intervento progettuale che si prevede di fare e dagli obiettivi stilistici che si devono soddisfare.

Bisellatura del rivestimento a parete dettaglio

Tipi di bisellatura V-CUT

Il V-Cut offre la possibilità di scegliere fra diversi angoli di taglio e, quindi, diverse opzioni di taglio (10°, 15°, 22,5°, 30° o 45°) e diverse profondità, quindi diverse opzioni di bisellatura, come spiegato nel diagramma sottostante:

Bisellatura del rivestimento a parete dettaglio
Bisellatura del rivestimento a parete dettaglio

I tagli a V possono essere eseguiti solo da una profondità minima di 6 mm ad una profondità massima di 12 mm.

È possibile raggiungere fino a 24 mm solo se l’angolo è di 45°.

Nei casi in cui sia necessario piegare il pannello (ad esempio in pareti curve), il taglio raggiungerebbe una profondità di 11,5 mm (pannello da 12 mm) o 23,5 mm (pannello da 24 mm), per facilitare la piegatura.

Dai un’occhiata a questo articolo: Rivestimenti acustici per pareti curve.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti vi suggeriamo di cliccare sul seguente link Design Guide, dove viene spiegato il processo tecnico che viene eseguito dalla fabbrica e dove potrete trovare le risposte a tutti i vostri quesiti tecnici.

Infine, i più curiosi potranno scoprire qualcosa in più sul processo di produzione al seguente link Production Process.

Quali tagli non si possono realizzare?

 A) tagli laboriosi;

Bisellatura del rivestimento a parete dettaglio

B) bordi arrotondati;

Bisellatura del rivestimento a parete dettaglio

C) bisellatura sui due lati;

Bisellatura del rivestimento a parete dettaglio

D) scanalature;

Bisellatura del rivestimento a parete dettaglio

E) 30º è l’angolo minimo che si può realizzare quando viene tagliato un pannello;

Bisellatura del rivestimento a parete dettaglio

F) si può tagliare solo con un raggio minimo di 20 mm. Per raggi più piccoli i tagli saranno imprecisi;

Bisellatura del rivestimento a parete dettaglio

G) raccomandiamo di scegliere la bisellatura quando i pannelli si devono installare/applicare uno accanto all’altro, dato che al momento del taglio il feltro può dare vita a bordi differenti nel caso di pezzi uniti.

Bisellatura del rivestimento a parete dettaglio

Se hai richieste di lavorazioni diverse, contattaci e troveremo la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Bisellatura del rivestimento a parete dettaglio