Cabine acustiche

Gli ambienti di lavoro contemporanei sono perlopiù spazi openspace, dove la privacy è messa a dura prova. Questo fenomeno ha preso piede negli anni in cui appariva necessario un cambio di marcia nell’organizzazione spaziale degli ambienti di lavoro che si traduceva poi anche in un cambiamento più profondo del mondo professionale.

Tutto era volto alla ricerca di una condivisione degli ambienti, ad un annientamento delle barriere spaziali per agevolare la condivisione, la trasparenza, la collettività e il lavoro di squadra, insomma per stare al passo con la modernità.

A lungo andare questa “apertura” ha cominciato a vacillare dimostrando delle debolezze, e se la compartizione degli ambienti si è rivelata ottimale dal punto di vista dell’economia degli spazi, si è anche dimostrata poco efficiente in relazione alla capacità di concentrazione dei lavoratori.
In effetti, gli uffici di tipo open space tendono a provocare un inquinamento acustico diffuso con la conseguente riduzione del livello di concentrazione di chi ci lavora e allo stesso tempo un forte aumento dello stress.

La fonte di disturbo più comune si individua nelle conversazioni tra colleghi o nelle comunicazioni telefoniche. La maggior parte dei processi aziendali richiedono infatti un flusso di informazioni che avvengono digitalmente oppure verbalmente, tra impiegati vicini o al telefono. La diretta conseguenza è che tutti parlano più forte, peggiorando ulteriormente la situazione acustica e aumentando il livello sonoro dell’ambiente cosi come lo stress dei lavoratori.

In altre occasioni si verifica l’esigenza di privacy negli spazi di lavoro condivisi, per seguire webinar e videoconferenze, oppure per le riunioni con contenuti privati come le valutazioni periodiche o i colloqui di lavoro, per assistere ai meeting online con clienti importanti, per la gestione delle relazioni con i fornitori o semplicemente per ritagliarsi un momento di privacy per una telefonata personale.

Di qui è nata l’esigenza di ricreare degli spazi di concentrazione che ricostituissero in minima parte il concetto di privacy e che si integrassero all’interno degli spazi di lavoro aperti senza inficiarne la natura.

Come risposta a questa esigenza sono stati progettati i phone booths, delle vere e proprie cabine per ufficio per una o più persone (in base alla dimensione e funzione), dove la privacy e la tranquillità verso l’ambiente circostante vengono garantite grazie alla creazione di un luogo isolato e acusticamente confortevole.

International Acoustic presenta i phone booths di Impact Acoustic e BUSYPOD, delle cabine acustiche insonorizzate e modulari di vario genere e dimensioni, adattabili a qualsiasi tipo di ambiente, da quello lavorativo a quello pubblico.

Collezione Impact Acoustic

  • ChatPod 185
  • ChatPod 300
  • ChatPod 350
  • ChatPod 700 Bench
  • ChatPod 700 High Top
  • ChatPod 1020 Bench
  • ChatPod 1020 High Top

Collezione BUSYPOD

  • BUSYPOD
  • BUSYPOD Medium Work
  • BUSYPOD Medium Meet
  • BUSYPOD Large
  • BUSYPOD XLarge

 

Visualizzazione di 9 risultati